Indice     Introduzione     Tradizioni Popolari     Cultura & Insediamenti     Arte Rupestre     Natura & Escursionismo  
Indietro Intro Avanti

Sezione Cultura - Insediamenti
Itinerario
Prima pagina
Il sentiero delle borgate
  • Località di partenza: Giordani (Mattie - TO), 695 m
  • Località di arrivo: La Comba, 1400 m
  • Dislivello: 705 m
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti
  • Itinerario: non segnalato
  • Difficoltà: T. sentiero facile per tutto il percorso
  • Cartografia: IGM Foglio 55 della Carta d'Italia. Tavoletta 1:25.000 Bussoleno; Carta topografica d'Italia 1:50000. Foglio 154 Susa; IGC 1:50000 1 - Valli di Susa, Chisone e Germanasca
  • Periodo: aprile-ottobre (e oltre in caso di assenza di neve)

Il sentiero che da Giordani (700 metri di quota), borgata di Mattie, in valle di Susa, sale attraversando vari insediamenti intermedi sino alla valletta di La Comba (1400 metri) può essere preso ad esempio dell’utilizzo, nel passato, della montagna alle varie quote, nel volgere delle diverse stagioni.

Lungo il sentiero si trovano ad intervalli regolari gli insediamenti (ormai tutti abbandonati e parzialmente in rovina) di Cugno Inferiore (900 m), Cugno Superiore (1090 m), Cugno Rifero (1200 m), Uglio (1300 m) e si attraversano le fasce vegetazionali del castagno, del lariceto, del pascolo.

Il sentiero stesso si trasforma con la quota: dopo i primi tratti ripidi e stretti assume un più ampio assetto di mulattiera affiancata da muretti e ben lastricata, successivamente si confonde nel bosco di larici, sino a sboccare quasi inaspettatamente tra le prime case della luminosa conca di La Comba.

L’inizio dell’itinerario è all’estremità sud-est della borgata Giordani accanto ad un ponte sul rio Gerardo, salendo ripidamente per il primo tratto costeggia il rio in un ambiente di castagneto.

A quota 770 m ad una curva verso ovest del sentiero si ha una vista dall’alto del rio, qui frenato da una briglia artificiale. Un canaletto proveniente dal rio attraversa e poi segue per un tratto il sentiero.

A quota 840 si ha la confluenza di un altro sentiero di salita; dopo alcuni metri nella direzione della massima pendenza si incontra una biforcazione di cui si segue il ramo di sinistra, immediatamente a monte del bivio vi è un pilonetto votivo.

Il sentiero è ora fiancheggiato dai primi prati e ad un fondo ben lastricato si alternano i superamenti di alcune rocce emergenti.

Un tratto rettilineo porta all’insediamento di Cugno Inferiore, a questa quota ed in condizioni di buona esposizione si incontrano gli ultimi alberi da frutto.

Il sentiero prosegue successivamente tra muretti, alcuni anche molto alti, con tornanti nel bosco misto di conifere e latifoglie con ancora qualche raro castagno.

All’altezza di Cugno Superiore si incontrano betulle e inizia la predominanza del larice.

Più oltre il sentiero si presenta in alcuni tratti con un aspetto meno "costruito" e appena prima dell’arrivo a Cugno Rifero assume un caratteristico aspetto di strettoia tra muretti in rettilinea salita.

Poco dopo questo insediamento, tra grossi larici, i muretti cessano di accompagnare il sentiero che si fa più pianeggiante, stretto, in alcuni punti rinforzato a valle in un bosco incolto di larici e faggi.

In un fitto sottobosco umido si costeggiano le rovine di Uglio ove si trovano i resti di una grossa vasca per l’acqua costruita con massicce lastre di pietra.

E’ ormai breve la strada che ci porta ad uscire dal bosco nella valletta pianeggiante di La Comba che inizialmente appare come inquadrata dalle prime case visibili.

The path of the villages


The path from Giordani (700m) to LaComba valley (1400m) is an example of the use of the mountain, in the past times, at different altitudes and in the various seasons. At regular altitude intervals we found many settlings (now all partially collapsed) and cross the vegetation belts of the chestnut, of the larch, of the pasture.

The path itself changes with height: narrow at the beginning, then becomes large and paved, after is concealed in the larch wood.

The path start near a bridge over the Gerardo river going up steep among chestnuts. At the altitude of 840m another path is crossed: going up we keep the left. Cugno inferiore (900m) is the first settling meet. Now the path is bordered by stone walls into a mixed wood, at the altitude of Cugno Superiore (1090m) the larch is the prevailing tree. Just before Cugno Rifero (1200m) the path is narrow, straight, with stone walls. The ruins of Uglio (1300m) are into a wet underbrush. In a short way the path leads to the pasture environment of the La Comba small valley.


Luna Nuova - bisettimanale di informazione locale
A cura del Gruppo Ricerche Cultura Montana, via Pastrengo 13 - Torino, scrivi al GRCM

Intro     |     Indice
Regione Piemonte


Testi e Immagini non possono essere utilizzati a scopi commerciali - copyright GRCM
Texts and pictures copyright GRCM - no commercial utilisation is allowed