| NOTA: 
                        Queste pagine illustrano un'esperienza  
                        di laboratorio didattico di archeologia rupestre realizzata 
                        su alcune rocce coppellate dell'area del Monte Musiné 
                        (Caselette, TO). Dato che alcune di tali rocce incise 
                        si configurano come veri e propri reperti archeologici, 
                        le operazioni compiute su di esse hanno tenuto conto delle 
                        norme in uso per quanto riguarda i petroglifi, norme approvate 
                        dalla competente Soprintendenza Archeologica. In particolare 
                        non è stata compiuta alcuna operazione di coloritura, 
                        gessatura, raschiatura, né è stato aggiunto 
                        o applicato alcun materiale estraneo. Tutto ciò 
                        per non apportare alcun danno diretto o indiretto, anche 
                        involontario, alla superficie incisa e per fornire un 
                        corretto esempio, in quanto a rispetto dei beni culturali, 
                        di trattamento didattico di materiale archeologico. 
                       |  |