Val Susa -
SUS.SPP6
Roccia dei Meandri a Zig-zag. Valle di Susa (TO), comune
di Mompantero, quota 1120. Indiritto, bancata calcarea, terrazzamenti
abbandonati, pascolo sporadico (pecore), vegetazione xerofila
(ginepri, pini), muretti a secco, zona panoramica, aggettante,
arida e ventosa, depositi morenici laterali. Calcescisto filladico
(roccia metamorfica composta da calcite e mica). Lunghezza 4.50
m, larghezza 3.20 m. Superficie liscia, convessa, microgranulata,
piana, inclinazione 30°, patina. Incisioni: due figure a
meandro, una coppella erosa.
Le due figure a meandro sono parallele ed entrambe prendono
origine da una piccola coppellina (testa di serpente?).
La datazione è abbastanza problematica. Si possono seguire
due linee di attribuzione: Neolitico - prima età del
Rame (paragonandole ai meandri e alle spirali dell'arte megalitica,
vedi i corridoi dei tumuli irlandesi), età del Bronzo
- prima età del Ferro (confrontandole con le incisioni
dell'Alta Moriana dove tale tipologia sembra in certi casi essere
in relazione con figure topografiche dell'età del Ferro,
che possiedono appendici meandriformi). Lo studio delle sovrapposizioni
in Val di Susa permette di confermare una generica anteriorità
rispetto alle asce della fine dell'età del Ferro, che
sovrappongono la fase meandro-spiralica.
Bibliografia:
TONINI V., 1992
Graffiti, segnalazione di ritrovamenti
in SEGUSIUM 33 , Susa
GRUPPO RICERCHE CULTURA MONTANA, 1990
La pietra e il segno
Melli , Susa , pag. 109-110
AA. VV., 1995
Immagini dalla Preistoria, incisioni e pitture rupestri: nuovi
messaggi dalle rocce delle Alpi Occidentali
catalogo della mostra in occasione della XXXVII riunione scientifica
I.I.P.P., Alba , Corall , Boves
GAMBARI F. M., 1998
Cronologia ed iconografia dell'arte rupestre in Piemonte
in Archeologia in Piemonte. La Preistoria, a cura di L. Mercando,
M. Venturino Gambari , Soprintendenza Archeologica del Piemonte,
Torino, pag. 187-201
|
Susa Valley
- SUS.SPP6
The "Rock of meandering
Zig-zags". Susa Valley (TO), Mompantero municipality, altitude
1120 m. Rocky slope, southward exposed, panoramic site, abandoned
sheep pasture, xerophilous vegetation (Juniperus, little pine-tree),
stone walls, arid and windy area, lateral morainic pudding-stone
deposits Filladic calcschist (metamorphic rock composed by calcite
and mica). Lenght 4.50 m. Width 3.20. Surface smooth, convex,
microgranulated, flat, 30° of inclination, patina. Engravings:
two zig-zagging meander figures, one eroded cup- mark.
The 2 zig-zagging meanders are parallel, both
originating from a little rounded cup-mark (a snake head?).
This is a problematic subject to be dated. It's possible to find
a double chronological attribution: Neolithic-first Copper Age
(by comparison with the meanders and the spirals of the Irish
passage graves and of the megalithic art) or Bronze Age - First
Iron Age (by comparison with the engravings of the Haute Maurienne
French valley where such patterns seem to be related to the Iron
Age topographical compositions). The study of the superimpositions
in the Valsusa area testify that the meandro-spiralic pattern
is overlapped by late Iron Age figures, like axes.
Rilievo
- tracing
|